Nel museo dell’antica civiltà contadina si possono ammirare centinaia di oggetti, da quelli più piccoli come le falci per tagliare il grano fino a quelli più grandi come le macchine da semina.
Si possono inoltre ammirare tanti accessori per la cantina e la stalla, nonché carri da trasporto di animali e cose, costruiti in legno massiccio intarsiato a mano, che risalgono al 1800. Vi si trovano oggetti della guerra e della vita quotidiana utilizzati in cucina e camera da letto, oppure dei passatempi come il telaio usato dalle donne in Romagna per tessere la famosa tela in canapa e lino, stampata successivamente nei laboratori con timbri in legno tinti dei colori tradizionali (ruggine, blu e verde).
La visita in questo museo è gratuita e vi farà effettuare un viaggio indietro nel secolo scorso, magari in compagnia dei nonni che si divertono da sempre a raccontare le loro fatiche vissute.